Avviso per la formazione di una Long List di collaboratori a supporto dei servizi di facilitazione digitale

Avviso per la formazione di una Long List di collaboratori a supporto dei servizi di facilitazione digitale

Data:

10 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

3 min

Testo completo della notizia

PREMESSO

  • che la Missione 1, Componente 1, del PNRR prevede il sub-investimento 1.7.2 per lo sviluppo di una Rete di servizi di facilitazione digitale, con l’obiettivo di attivare almeno tremila centri di facilitazione digitale attivi sul territorio nazionale in grado di raggiungere e formare due milioni di cittadini entro il 2025; tale intervento, attraverso l’azione sinergica con l’intervento 1.7.1 (Servizio civile digitale), ha l’obiettivo di incrementare la percentuale di popolazione in possesso di competenze digitali di base coinvolgendo oltre tre milioni di persone entro il 2025, così da contribuire al raggiungimento dell’obiettivo del 70% della popolazione entro il 2025;
  • che l’obiettivo generale dell’iniziativa relativa alla Rete di Centri di facilitazione digitale è legato all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online delle Amministrazioni Pubbliche e dei privati, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione;
  • che l’iniziativa prevede attività finalizzate ad accrescere il livello di preparazione e sviluppare maggiori competenze digitali da parte dei cittadini, in modo che possano raggiungere il livello di base definito secondo il modello europeo DigComp, che  definisce le competenze digitali di base richieste per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva;
  • che le attività di facilitazione digitale consistono in:
    a) formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. facilitazione), in presenza o da remoto, per accompagnare i cittadini target nell’utilizzo di internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati tramite SPID, partendo dalle esigenze specifiche e dalle competenze di partenza (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, accesso ai servizi on-line erogati da INPS o dall'Agenzia delle entrate, utilizzo dei servizi pubblici online, per esempio la creazione di un’identità digitale, anagrafe, stato civile,COMUNE DI MONGIUFFI MELIA - Prot 0006963 del 10/12/2024 Tit I Cl Fasc
    b) fascicolo sanitario elettronico e prenotazione di visite mediche, l’iscrizione a un istituto scolastico o a un corso online, servizi di mobilità, piattaforme di partecipazione/cittadinanza attiva);
    c) attività di formazione individuale on-line, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali già disponibili nel catalogo delle risorse formative sul sito web di Repubblica Digitale o realizzati ad hoc e condivisi nel citato catalogo, usufruendo di un percorso personalizzato;
    d) attività di formazione di gruppi, sia in presenza, sia con canali on line, tramite l’organizzazione di micro-corsi specifici per l'utilizzo di vari software o per l'utilizzo della posta elettronica;
  • che il PNRR, nella Missione 1 - Componente 1 - - Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” del valore complessivo di 135.000.000,00 euro, destina 132.000.000,00 di euro all’attivazione o potenziamento dei presìdi/nodi di facilitazione digitale da attivare attraverso specifici accordi con le Regioni che individueranno le PA locali preposte allo sviluppo di tali attività in collaborazione con altri soggetti (le biblioteche, le scuole, le sedi di associazioni, i centri anziani, i centri giovanili e culturali, le parrocchie e gli spazi pubblici in generale);

Documenti allegati

Ultima revisione: 27 febbraio 2025